Il mercato dell’usato lordo (ossia con le minivolture – le permute che poi i commercianti venderanno ai clienti finali) a ottobre ha segnato una crescita in volume dell’8,22%.
Analizzando i valori assoluti, ottobre di quest’anno ha registrato 407.005 passaggi, contro i 376.080 dello stesso mese dell’anno precedente; il che equivale a 30.925 passaggi in più.
Passaggi di proprietà di autovetture ottobre 2012
Marca |
Ottobre 2012 |
Ottobre2011 |
Var % |
Quota % |
|
Usato |
Nuovo |
||||
Fiat |
109.170 |
100.948 |
8,14% |
26,82% |
21,21% |
Volkswagen |
25.714 |
23.498 |
9,43% |
6,32% |
8,59% |
Ford |
24.184 |
25.007 |
-3,29% |
5,94% |
6,68% |
Opel |
20.613 |
20.020 |
2,96% |
5,06% |
5,17% |
Lancia |
23.364 |
20.469 |
14,14% |
5,74% |
4,67% |
Renault |
18.540 |
19.125 |
-3,06% |
4,56% |
3,71% |
Mercedes |
19.316 |
17.607 |
9,71% |
4,75% |
3,01% |
Peugeot |
18.650 |
15.071 |
23,75% |
4,58% |
6,03% |
Bmw |
15.562 |
15.107 |
3,01% |
3,82% |
3,11% |
Audi |
14.681 |
12.706 |
15,54% |
3,61% |
3,53% |
Alfa Romeo |
14.778 |
13.870 |
6,55% |
3,63% |
2,85% |
Citroen |
16.728 |
14.228 |
17,57% |
4,11% |
4,79% |
Toyota/Lexus |
12.080 |
10.876 |
11,07% |
2,97% |
4,02% |
Smart |
12.297 |
11.368 |
8,17% |
3,02% |
1,59% |
Nissan |
7.772 |
6.849 |
13,48% |
1,91% |
3,59% |
Altre |
53.556 |
49.331 |
8,56% |
13,16% |
17,45% |
Totale |
407.005 |
376.080 |
8,22% |
100% |
100% |
Fonte: elaborazione CarNext su dati del Min. delle Infrastr.e Trasporti |
Il periodo gennaio-ottobre ha prodotto 3.426.613 passaggi, contro i 3.793.750 dello stesso periodo del 2011, il che equivale ad un flessione del 9,68% e a 367.037 passaggi in meno.
Secondo Franco Oltolini, Operations Director di LeasePlan Italia S.p.A., in qualità di responsabile del remarketing CarNext (società del Gruppo specializzata nella vendita di vetture usate provenienti dalle flotte in noleggio a lungo termine – Dopo nove mesi con il segno negativo, l’usato ad ottobre mostra un colpo di coda, segnando una variazione positiva dell’8,22%. E’ vero che la crescita c’è stata, però bisogna considerare che ad ottobre di quest’anno abbiamo avuto due giornate lavorative in più rispetto allo stesso mese del 2011. Sarei quindi cauto nel confermare l’inversione di tendenza per i prossimi due mesi. Infatti anche i giudizi dei consumatori inducono alla prudenza. Se da un lato l’indice del clima di fiducia dei consumatori è aumentato lievemente, passando da 86,2 a 86,4, dall’altro le valutazioni sulle opportunità attuali di risparmio e le possibilità future registrano un peggioramento (da 143 a 135), come anche i giudizi sull’opportunità all’acquisto di beni durevoli che risultano in diminuzione di quasi 8 punti percentuali.