Abbigliamento da lavoro: l’abito più adatto, tra colori e vernici

Abbigliamento professionale per imbianchini e decoratori

logo_mewaOgni settore ha le proprie esigenze, anche in fatto di abbigliamento da lavoro. MEWA lo sa e da decenni studia il design e i tessuti più adatti a soddisfare le necessità, anche nei minimi dettagli, di macrosettori e di micro segmenti. Come nel caso del settore delle costruzioni, in cui MEWA propone gamme diversificate, dal tessuto protettivo per l’industria del cemento, all’abbigliamento ad alta visibilità per l’edilizia stradale, a una serie di linee studiate su misura per chi è addetto alle finiture, sia all’esterno che all’interno. Qui, in particolare, praticità e comodità sono i must da rispettare: l’imbianchino deve potersi muovere all’interno dei propri abiti, con la massima libertà, ma deve anche sapersi adattare all’alternarsi delle stagioni e delle temperature degli ambienti di lavoro. Tutto il resto è una questione puramente estetica e dipende dal gusto soggettivo o dall’impronta che l’azienda vuole dare al look dei propri artigiani. Un accento più classico nella linea MEWA Twinstar, un richiamo all’abbigliamento  Outdoor nella Linea MEWA Performance, una miscellanea di elementi variamente combinabili, con tessuti di qualità, nella linea MEWA Combistar, assolutamente personalizzata: imbianchini e decoratori possono trovare in MEWA una gamma davvero completa, pronta a soddisfare tutti i gusti. 

Un secondo imperativo da rispettare è la funzionalità: per questi artigiani l’ordine è davvero una priorità, perché per non perdere tempo occorre mantenere tutti gli  attrezzi a portata di mano. Ecco perché MEWA ha dotato i suoi capi di abbigliamento di grosse tasche portaoggetti, pratiche e chiudibili, ma anche di piccole tasche portacellulare o portapenne.

Imbianchini e decoratori sperimentano, nella loro attività, una sorta di vita nomade: oggi sono in un cantiere a cielo aperto, domani lavorano chiusi in un ambiente dove la temperatura è decisamente più alta. Il loro abbigliamento, realizzato con tessuti dotati di proprietà autoregolanti, deve quindi prevedere un po’ tutte le soluzioni, combinate tra loro: dalla T-Shirt, al gilet, alla

 

giacca allacciata. L’abito deve diventare un po’ una seconda pelle ed essere concepito a strati, in modo da potersi adattare e consentire a chi lo indossa la massima traspirazione.

 In tema di colori questo settore ha sicuramente la massima competenza, eppure è ormai tradizione che la tuta di un imbianchino sia normalmente bianca. MEWA dà però un tocco di personalità anche al bianco imperante tra i decoratori, proponendo, d’accordo con il 

cliente, pochi ma coloratissimi inserti, magari in corrispondenza del colletto o del taschino. Sono quei piccoli dettagli che fanno la differenza e che rendono l’operatore e l’azienda cui appartiene, immediatamente riconoscibili, anche a distanza.       

Alla qualità dei tessuti e alla gamma delle linee disponibili, si aggiunge il  vantaggio dell’esternalizzazione del servizio di fornitura, pulizia, ricondizionamento e riconsegna dei capi di abbigliamento. Il cliente, firmando con MEWA un contratto di Full-Service, si potrà dimenticare dell’intera gestione dell’abbigliamento del proprio personale, compresa la cucitura o la sostituzione dei capi se logorati o se cambiano le taglie necessarie perché cambia il personale in azienda.  E avrà sotto gli occhi, in qualsiasi momento, un’immagine – per sé e per gli altri – di ordine, pulizia e decoro.   

CONTATTA >>>>>MEWA     Â