Casa, albergo, tenda… ma perché no, camper o caravan!!
Sono sempre di più gli italiani che scelgono le vacanze all’insegna della libertà . Nessuna prenotazione, nessun obbligo, ma tanta voglia di viaggiare. Ecco allora che il camper può diventare un ottimo alleato per chi, ad esempio, non ama la tenda, o semplicemente per chi vuole essere più comodo e magari fare viaggi un po’ più lunghi, scegliendo le nostre coste ma magari anche qualche città del nord Europa.
Ottimo per chi viaggia anche con bambini, è una scelta vincente anche per i gruppi di amici, permettendo di crearsi delle soste ad hoc e di cambiare il programma strada facendo.
Rimane però un problema: l’acquisto del mezzo! Ottimo per chi ne ha possibilità e per chi pensa di utilizzarlo in maniera continuativa, non si può certo dire lo stesso per chi non l’ha mai provato e ha solo voglia di fare una vacanza diversa, on the road ma con ogni comodità .
La soluzione ottimale è sicuramente il noleggio, che permette ogni volta di selezionare il modello ottimale per le proprie esigenze, per il tipo di viaggio che è a programma e per naturalmente per il numero di viaggiatori previsto.
Fornelli, frigoriferi, boiler, impianto idrico ed elettrico consentono di fabbricarsi una vacanza tagliata su misura e non solo per l’estate. Molti camper infatti sono dotati di stufa con termoventilazione, per accontentare anche chi in estate preferisci i bellissimi paesaggi scandinavi piuttosto che le calde coste del Mediterraneo.
Se vi rivolgerete ad un buon noleggiatore, saprà consigliarvi sulla tipologia adatta alle vostre esigenze e vi darà consigli sull’utilizzo ottimale del mezzo. E con qualche buona regola da campeggiatore doc la vacanza sarà un successo. E’ bene sapere ad esempio che le acque di recupero si scaricano soltanto nelle apposite aree di scarico presenti in ogni città o nei campeggi attrezzati.
Se avete in mente una vacanza a pieno contatto con la natura, nella quale concedervi anche escursioni in bicicletta, assicuratevi che il camper che state per noleggiare abbia anche un vano garage nel quale è possibile caricare i vostri mezzi a due ruote, compresi i ciclomotori.
Per quanto riguarda i luoghi della sosta, il camper è considerato un autoveicolo a tutti gli effetti, pertanto può sostare ovunque sostino gli autoveicoli in genere, a patto che non siano stati installati i cunei livellanti e non ci siano sporgenze fuori sagoma (finestre aperte, scalino ingresso aperto, tendalino aperto, ecc). Questo però non sempre vi permetterà di scaricare le acque di recupero.
Per i vostri week end di primavera, riuscendo a partire il venerdì e a rincasare il lunedì, i prezzi di noleggiano si aggirano dai 250 euro per un 4 posti ai 500 euro per i 7 posti, andando a salire a seconda delle caratteristiche scelte.
Una volta trovato il camper che fa per voi, non vi resta che fare una lista completa delle cose da portare… non dimenticate che il camper diventerà la vostra casa!