Â
Dopo la frenata del 2009, nell’anno in corso il Centro Studi Fleet&Mobility prevede
48.000 immatricolazioni in più per le attività di noleggio veicoli.Â
Â
 “Le immatricolazioni di auto a noleggio nel 2010 segneranno una forte ripresa, stimata in circa 50mila vetture (+ 20% vs 2009)â€. E’ questa la principale conclusione di un’analisi condotta dal Centro Studi Fleet & Mobility sul mercato del noleggio veicoli.
Questo è dovuto in parte alla frenata anomala vissuta nel 2009 dal noleggio a lungo termine, i cui clienti hanno preferito prorogare i contratti in scadenza piuttosto che rinnovarli.Â
“Le estensioni dei contratti di noleggio a lungo termine sono iniziate nel 2008 a causa dell’incertezza sulla normativa fiscaleâ€, osserva Pierluigi del Viscovo, Direttore del Centro Studi Fleet & Mobility, “e nel 2009 si sono ulteriormente consolidate come prassi diffusa. Tecnicamente, è stato come scendere uno scalino. Se anche questa tendenza dovesse proseguire allo stesso modo nel 2010 (e non è detto), ci sarebbe comunque il carry-over delle scadenze dei contatti già prorogati nel 2009: in pratica, nessun ulteriore scalino e la necessità di provvedere al rinnovo fisiologico del parco autoâ€.
L’allungamento dei contratti in scadenza dai canonici 36 mesi a 48 ha fatto comodo ai noleggiatori, che in questo modo hanno evitato di “svendere†i veicoli usati in un difficile momento per questo specifico mercato, e ai clienti che hanno visto scendere i costi del canone mensile. Qualcosa però della tendenza evidenziata negli ultimi anni al prolungamento dei contratti è destinato a sopravvivere nel prossimo futuro: il miglioramento continuo della qualità e della affidabilità delle vetture messe sul mercato hanno reso evidente ai clienti che risparmiare sul canone con contratti più lunghi non comporta ricadute sulla sicurezza e sulle prestazioni delle auto in flotta.
Le immatricolazioni di auto a noleggio a lungo termine nel 2009 sono state poco più di 115mila, con una flessione del 25% rispetto al 2008. A queste ne vanno aggiunte almeno 10mila “rent-to-rentâ€, ovvero immatricolate da operatori di noleggio a lungo termine e destinate alle attività di rent-a-car turistico e per i viaggi d’affari.
Il Centro Studi prevede che nel 2010 saranno 138mila le vetture (incluse quelle rent-to-rent) immatricolate da società di noleggio a lungo termine. A queste vanno aggiunte le vetture km0, immatricolate dai dealer a “uso noleggioâ€: saranno almeno 25mila, sempre in virtù delle forti pressioni delle Case Automobilistiche e della necessità di servire la domanda di prezzi bassi, quest’anno orfana degli incentivi.
Anche per il noleggio a breve termine nel 2010 si prevede un recupero sul fronte delle immatricolazioni, visto che la seconda metà del 2009 è stata migliore della prima e che gli operatori del settore non vorranno trovarsi senza auto nei “mesi caldi†di maggiore attività . A queste aziende, poi, le Case Automobilistiche, pressate dalle fabbriche, riserveranno delle “offerte che non si possono rifiutare†che spingeranno ulteriormente gli acquisti di auto nuove.Â
Â
IMMATRICOLAZIONI AUTO A NOLEGGIO (Dati /000)Â
 |
2008 |
2009 |
2010 |
NLT |
153 |
115 |
138 |
RENT-A-CAR |
140 |
100 |
123 |
KM Ø uso noleggio |
29 |
23 |
25 |
TOTALE |
322 |
238 |
286 |
Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility