Basiano, 9 marzo 2010 – A Praga è in fase di realizzazione il nuovo edificio Filadelfie che presenta una pianta molto particolare: la forma, infatti, è quella di un’elica a quattro ali. E’ costituito da 17 piani, ciascuno di 1.760 m², realizzati in breve tempo grazie alle casseforme PERI. In particolare, flessibile e adattabile si è dimostrata la cassaforma per solai MULTIFLEX, sia per la costruzione dei solai dei piani superiori, sia di quelli dei piani interrati.Â
I piani fuori terra hanno una superficie complessiva di 30.000 m2. Il pian terreno di circa 5.000 m2 verrà destinato a negozi, mentre nei piani interrati troveranno spazio locali adibiti a magazzino, locali tecnici e oltre 1.000 posti per il parcheggio. E’ nell’impostazione dei piani standard, con sezione ad arco, che diviene chiara l’architettura moderna dell’edificio.Â
La soluzione completa di impalcature e casseforme, proposta da PERI, accelera l’esecuzione dei lavori di costruzione e si basa su sistemi flessibili ed adattabili. Nella costruzione delle pareti vengono utilizzate le casseforme a telaio TRIO e a travi per pareti VARIO GT 24, impiegate principalmente in abbinamento ai contrafforti SB e completati con dispositivi di disarmo TRIO. In questo modo è possibile far avanzare alla sezione seguente, in modo rapido, le casseforme complete utilizzate per l’interno.Â
Per i pilastri in cemento armato a sezione quadrata, aventi una lunghezza di lato compresa tra 20 e 50 cm, gli addetti del cantiere utilizzano i sistemi PERI per casseforme a pilastri RAPID e QUATTRO. Grazie a RAPID si possono realizzare superfici perfette, date le elevate richieste di finitura del calcestruzzo a vista, nel caso di QUATTRO, invece, è la velocità di messa in opera del sistema ad essere in primo piano. Dopo il disarmo, infatti, la cassaforma viene movimentata con la gru come un’unica unità completa ed è di conseguenza rapidamente disponibile per il successivo utilizzo.Â
I solai per i piani standard, con uno spessore compreso tra i 20 e i 30 cm, sono realizzati con la cassaforma a travi per solai PERI MULTIFLEX che può essere adattata in maniera ottimale alla sezione dell’edificio e ai diversi spessori dei solai. Per questo progetto vengono inoltre combinate in modo ideale la trave reticolare PERI GT 24, come trave di orditura primaria stabile e di elevata portata, e la trave ad anima piena VT 20, come trave di orditura secondaria. Â
All’interno dei piani di base è integrata una piastra in calcestruzzo di sostegno che dà la possibilità di ripartire proporzionalmente i diversi carichi della costruzione su una superficie maggiore – cosa che evita differenze di assestamento. Sotto la sezione del piano di base, infatti, lo spessore dei solai misura 1, 50 m. Nei piani disposti lateralmente e senza sovrastrutture, una piattaforma dello spessore di 60 cm distribuisce ulteriormente il carico.
La somma delle complessità di realizzazione – carichi elevati, numerose travi oblique e longitudinali, così come la sezione ad arco – viene risolta in modo economico in cantiere grazie alla cassaforma a travi per solai MULTIFLEX. Â
In questo caso particolare, infatti, può essere realizzata una soluzione di casseforme per solai basata sulla trave reticolare PERI GT 24, non solo versatile e utilizzabile in molti modi, ma che permetta anche di risparmiare tempo e materiale. Per armare solai dello spessore di 1,5 m viene utilizzata la trave di orditura longitudinale GT 24 come doppia orditura, per solai di spessore 60 cm è sufficiente invece la GT 24 come singola orditura. A parità di peso la GT 24 mostra una portata nettamente superiore e rende quindi possibile realizzare luci più ampie riducendo inoltre la quantità di puntelli necessaria e quindi il numero di pezzi da movimentare.Â