La consapevolezza del cambiamento guida l’edizione 2014 del SAIE con una piccola rivoluzione che è figlia del nuovo progetto. L’organizzazione logistica e degli spazi non è più orientata alla ormai superata visione merceologica, bensì guarda ai diversi protagonisti e alla riconfigurazione che sta caratterizzando la filiera. Nasce così un percorso fieristico nuovo, dove a guidare sono i Cluster e non i settori produttivi.
I percorsi (Cluster)
Project: Dedicato a chi pianifica, progetta e segue un progetto dall’ideazione alla sua conclusione, mostrando metodi, strumenti, linguaggi, sistemi, attrezzature e dispositivi hardware e software. Ma anche esempi, capacità, BIM, laserscan tridimensionale, progettazione 4D e 5D, stampanti tridimensionali e uso dei droni. Con l’opportunità di incontrare le principali software house internazionali e nazionali e le aziende produttrici e di servizi per capire e acquisire gli strumenti che stanno portando a uno sviluppo delle modalità di progetto senza precedenti.
Costruire Sostenibile:
Dedicato a chi progetta e costruisce in linea con i criteri di sostenibilità e di efficienza energetica con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2, mostrando
SAIE Costruire sostenibile è la piazza dell’edilizia intelligente che interpreta le sfide dell’efficienza energetica e della sostenibilità, dove verranno presentate le novità tecniche e culturali della “nuova edilizia”: dai 50 anni del SAIE ai prossimi cinquant’anni: soluzioni, prodotti, materiali, sistemi e tecnologie a basso impatto ambientale. Perché la forza economica, sociale e ambientale di ogni impresa sta nell’anticipare il futuro.
Urban Space:
Dedicato a chi pianifica, amministra e attua le nuove politiche di riqualificazione urbana verso un ambiente costruito sostenibile, è il luogo ove trovare esperienze, tecnologie e sistemi dedicati alla infrastrutturazione intelligente dei servizi, alle tecnologie di controllo, ai sistemi innovativi di riqualificazione del costruito, ivi comprese le infrastrutture sportive.
- SAIESPORT&TECHNOLOGIES, in collaborazione con FIGC LND
Un punto di incontro tra lo sport e le aziende che lavorano nel settore, con test dal vero e aree dimostrative sulle caratteristiche e le prestazioni dei prodotti più innovativi. Oltre agli spazi dedicati alle Federazioni sportive italiane ed internazionali, in primo luogo FIFA e FIGC LND, animeranno l’area le Giornate tematiche di approfondimento tecnico – con crediti formativi per i professionisti progettisti – sul tema ‘Innovazione & Sostenibilità negli impianti sportivi‘, portando a Bologna testimoni internazionali ed esperti di impiantistica sportiva.
Tecnologie Eco – Performanti:
Dedicato a chi ingegnerizza, costruisce e controlla progetti di riqualificazione edilizia e del territorio, dove si trovano le tecnologie e i materiali innovativi ed ecocompatibili per la protezione sismica e la diminuzione della vulnerabilità ambientale. Nel cluster dedicato si svilupperà anche l’approfondimento di alcune tematiche di grande interesse per la sicurezza del paese – come l’idrogeologia e la sismica – in collaborazione con le istituzioni e le associazioni del settore, il tutto con un attenta visione del rispetto delle priorità in termini di sostenibilità ambientale.
Cantiere: (Pad. 35-Area 48)
Dedicato alle imprese, agli operatori specializzati che sanno trasformare il progetto in un’ opera compiuta. E’ il percorso dedicato alle attrezzature, alle macchine, ai sistemi e alle tecnologie moderne per operare nell’ambiente costruito, sviluppato attraverso l’integrazione di tre iniziative :
- Il Cantiere a impatto zero, sviluppato e organizzato da Ascomac, centrato sulla progettazione innovativa del cantiere, integrata alla realizzazione sostenibile di Edifici, Infrastrutture, Strade, fondato sui seguenti criteri: Legalità, Sicurezza, Statica, Antisismica, Risparmio energetico, Sostenibilità.
- “ R come CantieRe “ Raccolta, Recupero, Reimpiego, Riciclo, ovvero il nuovo modo di concepire l’edilizia low impact, un reale modello, volano di sviluppo i cui vantaggi si concilierebbero con le esigenze dell’uomo e dell’ambiente incentivando la produttività dell’ impresa.
- Precast technologies, il salone dedicato ai Sistemi, attrezzature e macchine per la prefabbricazione che tornano a SAIE 2014 nel momento in cui queste tecnologie vengono rivalutate in tutto il mondo come sistemi moderni in grado di controllare e ridurre i costi, la produzione di residui nonché i rischi legati alla sicurezza di cantiere.