Ma nei primi dieci mesi guadagna un punto percentuale
Nel mese di ottobre il mercato dell’usato lordo (ossia con le minivolture – le permute che poi i commercianti venderanno ai clienti finali) ha segnato un decremento in volume del 2,27% con 397.772 passaggi, contro i 407.005 dello stesso mese dell’anno precedente, pari a 9.233 passaggi in meno.
A fronte di questi dati, l’Osservatorio CarNext stima che il mercato reale dell’usato, ovvero le auto effettivamente acquistate da cittadini e imprese al netto delle minivolture, è stato di circa 224.140 passaggi pari a -1,7% rispetto a ottobre 2012.
Nuovo e usato netto a confronto. 10 mesi
Cumulando insieme gli acquisti di auto nuove e usate, nel periodo gennaio-ottobre la domanda degli italiani risulta inferiore del 3% rispetto allo stesso periodo del 2012. Ma la domanda di usato è aumentata di un punto percentuale rispetto all’anno precedente, laddove la domanda di auto nuove ha segnato una flessione dell’8%.
Secondo Franco Oltolini, Operations Director di LeasePlan Italia S.p.A., in qualità di responsabile
di CarNext (società del Gruppo specializzata nella vendita di vetture usate provenienti dalle flotte in noleggio a lungo termine ) “Come avevamo previsto, l’aumento di un punto di IVA (circa 90 euro a macchina, in media, secondo il nostro Osservatorio) ha avuto il suo impatto negativo sugli acquisti di auto usate. Anche le incertezze legate alla pressione fiscale, per la fine dell’anno e ancor più per il 2014, hanno raffreddato la timida ripresa di entusiasmo che avevamo registrato a settembre.”.
Car Next Italia S.r.l., società appartenente al Gruppo LeasePlan, si occupa della commercializzazione di oltre 30.000 autoveicoli usati l’anno provenienti dalle flotte aziendali del Gruppo. I veicoli in vendita sono regolarmente sottoposti a manutenzione programmata e costituiscono, nel mercato dell’usato, una fascia di offerta particolarmente qualificata. Per questo CarNext è in grado di dare ai clienti privati, consumatori, una garanzia convenzionale di durata fino a 36 mesi che copre i guasti meccanici derivanti da rottura improvvisa, nonché delle parti elettriche ed elettroniche, garantendone la riparazione o la sostituzione comunque secondo quanto previsto dal contratto sottoscritto (le condizioni della copertura. Ciò, a fronte della garanzia convenzionale di 12 mesi generalmente concessa sul mercato, assicurando così la massima trasparenza sulla storia del veicolo e garantendo che i chilometri dichiarati siano quelli effettivamente percorsi.