Nata nel 1975 a San Gemini dalla mente di Luigi Fogliani, oggi il Gruppo Tecnifor Fae può dirsi un vero leader nazionale nella produzione e nel noleggio di monoblocchi e strutture prefabbricate per l’edilizia civile e industriale. Un successo, quello dell’azienda umbra, che negli anni è passato per clienti di assoluta fama e prestigio: basta citare le Olimpiadi di Atene nel 2004, i Giochi Olimpici di Torino nel 2006, Poste Italiane, Autostrade, Rai, Mediaset, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, e ancora la Protezione Civile, Asl locali, Ferrari, Lamborghini, Nike, Nuovo Pignone, Snam, Edison, Eni, Enel e Ansaldo.
Per arrivare a nomi di questa portata, il Gruppo negli anni si è conquistato il mercato in maniera solida e costante. Negli anni Ottanta estese la produzione ai prefabbricati in acciaio-cemento, monopiano e multipiano, edifici industriali, laboratori e sottostazioni elettriche. L’originaria sede di San Gemini (che tuttora è snodo centrale dell’azienda) la Tecnifor Fae negli anni è cresciuta con altre sette sedi distribuite su tutto il territorio nazionale, creando così una proposta del tutto competitiva. La strategia di capillarizzazione consente infatti di poter rispondere a richieste provenienti da tutto il territorio nazionale, europeo e dall’area mediterranea, riuscendo anche a contenere i costi del noleggio, sempre più richiesto.  Oltre al nucleo centrale di San Gemini, l’azienda può contare sulle sedi operative di Alessandria, Ferrara, Venezia, Roma, Napoli, Brindisi, Catania ed anche Atene, sorta nel 2004 in occasione dei Giochi Olimpici. Oltre alla presenza territoriale, il successo e l’efficacia del Gruppo è dato dalla velocità di esecuzione e garanzia nei tempi di consegna, l’assistenza tecnico commerciale e al rapporto privilegiato che si instaura con ogni singolo cliente.
In un panorama di generale crisi, l’azienda ha risposto con tenacia facendo, proprio del noleggio, la sua carta vincente.