Auto elettriche, anche i colossi invitano all’eco-noleggio

C’è chi sostiene che saranno la vera alternativa alle automobili a benzina tradizionale, chi invece crede che non riusciranno mai a penetrare il mercato in maniera decisiva. Fatto sta che le auto elettriche sono una (seppur piccola) realtà, caldeggiata maggiormente da quanti temono il pericolo sempre più insidioso dello smog, per scelte di vita sempre più “eco”.

images2Ecco quindi che nascono formule di noleggio che invitano a testare questi prodigi ecologici su quattro ruote con dei veri e propri… eco-noleggi!

Il primato europeo in questo settore spetta a una città italiana: Reggio Emilia. La città emiliana, grazie anche alla partecipazione della Provincia, di alcune importanti aziende pubbliche locali (tra cui TIL, compartecipata dell’azienda trasporti locali) hanno progressivamente dismesso le auto “normali” noleggiando auto elettriche. Non si tratta solo di mezzi decisamente meno inquinanti da un punto di vista di smog, ma anche di mezzi dieci volte più silenziose della auto normali. Ma il guadagno non è solo “eco”. I mezzi elettrici possono circolare in qualsiasi zona dei centri storici a traffico limitato e in qualsiasi giorno dell’anno, anche in caso di blocchi al traffico, e non pagano il parcheggio sulle tanto “odiate” strisce blu.

I vantaggi dell’auto elettrica e del suo noleggio, particolarmente indicato per Comuni ed altri autoelettricheEnti pubblici, vanno dal ritorno d’immagine a un vero e proprio risparmio economico, calcolato in una percentuale del 30-35 % rispetto alla gestione di una comune vettura a benzina. Bus, micro bus, navette per trasporto disabili e pick up sono solo alcuni tra i modelli che Enti e aziende possono noleggiare, coprendo quindi ogni area d’uso. Ma il noleggio di mezzi elettrici è aperto anche ai privati, che possono scegliere tra diversi modelli, anche i più alla moda come la mitica Fiat 500.

Comunque la si pensi, l’auto elettrica farà parte del futuro, così come il noleggio. Anche due colossi come Enel e Citroen ci hanno pensato: le due aziende hanno infatti in programma di lanciare un sistema di noleggio a lungo termine di auto elettriche. Il progetto congiunto si basa, da un lato, sulla presenza di un’auto elettrica, la Citroen C-Zero, utilitaria da città alimentata interamente a batterie agli ioni di litio. Dall’altro, sull’offerta di servizi di erogazione di energia elettrica (necessaria per ricaricare la vettura) da parte di Enel.

Oltre ai tradizionali servizi accessori, caratteristici del noleggio a lungo termine di autovetture, al fine di semplificare la gestione per l’utente, e abbattere quindi i potenziali ostacoli alla diffusione del servizio, è previsto un pacchetto di servizi “tutto incluso” nel contratto: vi rientrano ad esempio la verifica da parte dei tecnici di Enel sulla fattibilità della collocazione di un punto di ricarica dedicato in casa del cliente, e anche una mappatura per l’accesso ai punti di ricarica pubblici già esistenti. Al momento dell’attivazione del contratto di noleggio, l’utente conoscerà il costo dell’utilizzo per tutta la sua durata.

Se è vero che l’auto elettrica è il nostro futuro… lo stesso si può dire per il noleggio!