Associazione Carretti Siciliani Trecastagni: dalla passione al noleggio

carretto n°1A distanza di quasi due secoli, nella terra d’origine dei carretti, è nata un’associazione con lo scopo di mantenere in vita la ricca tradizione di questo mezzo di trasporto assolutamente unico e conosciuto in tutto il mondo. Per conoscere più da vicino l’associazione e i servizi che offre abbiamo rivolto qualche domanda al presidente Alfio Giuffrida.

Come è nata l’associazione e per perseguire quali obiettivi?

L’associazione è nata un paio d’anni fa da una mia passione e dalla volontà di far conoscere la cultura dei carretti siciliani in tutta Italia e nel mondo e soprattutto affinché i giovani non ne perdessero memoria. Per me è un hobby, anche se molto impegnativo, ho poi un’altra attività.

In quali occasioni vengono richiesti i vostri carretti a noleggio?

I carretti vengono richiesti per le situazioni più disparate, soprattutto in occasione delle feste patronali e sagre, come ad esempio a Taormina, e alla Sagra del Mandorlo in  fiore ad Agrigento, alla Festa del Castagno e ad altre occasioni di sfoggio di cultura di tradizioni siciliane in qualsiasi località.  Non  ultimo abbiamo rappresentato la Provincia Regionale di Catania alla Fiera Internazionale dell’Artigianato svoltasi a Firenze. Ripeteremo a Venezia in un hotel di proprietà di una società inglese proprietaria di una catena alberghiera l’esperienza fatta a Taormina dove abbiamo organizzato una “serata siciliana”  per gli ospiti dell’albergo. A Torino, invece, siamo stati contattati da un’agenzia di viaggi che in occasione di un tour all’Etna ha voluto i carretti con i cantori.

Immagine 260

Quindi i vostri clienti sono soprattutto i Comuni?

I nostri clienti sono sia Comuni che privati. Ultimamente a Catania siamo stati chiamati da un’agenzia organizzatrice di eventi  per l’inaugurazione dell’Ikea; siamo molto richiesti,  anche perché i nostri sono davvero servizi di qualità.

Cosa vi differenzia dalla concorrenza?

La passione che ci mettiamo, sicuramente. Io ho una persona che si dedica completamente ai cavalli, ogni giorno. Poi qualche giorno prima delle manifestazioni seguiamo una lunga preparazione, sia dei cavalli che dei carretti. I cavalli sono bardati con cura e ogni cosa viene trasportata con un camion diverso: un camion per i cavalli, uno per i carretti, uno per le carrozze…

Quanti e quali carretti avete a disposizione per il noleggio oggi?

Al momento abbiamo venti carretti e dieci carrozze, alcuni nuovi e altri d’epoca.

Quali sono le reazioni del pubblico in giro per l’Italia?

Le reazioni sono sempre di entusiasmo, tra i nostri appuntamenti fissi c’è la Fiera di Verona, dove veniamo sempre accolti con festa. Curiamo ogni dettaglio: i vestiti siciliani, le coppole, il carretto con le arance, la donna in costume con il cesto di fiori e i cantori che suonano dal vivo…

E’ la passione che fa la differenza.

 

CONTATTA>>>ASSOCIAZIONE CARRETTI SICILIANI TRECASTAGNI