Excellium, eccellenza nell’organizzazione degli eventi dalla A alla Z

DSC_6851Excellium è attiva nel settore organizzazione eventi da quasi 25 anni e oggi continua a proporsi con professionalità e successo dando alla propria clientela la possibilità di creare eventi su misura con pacchetti completi. Abbiamo fatto alcune domande ad Alessandro Ninni, Technical Manager di Excellium s.r.l.

Come è nata Excellium?

Excellium nasce dalla lunga esperienza di chi ci lavora: operiamo nel settore dal 1987. Inizialmente ci occupavamo prettamente dei servizi tecnici legati agli eventi, poi andando avanti nel tempo abbiamo messo a frutto quella che era l’esperienza delle risorse del gruppo: qualcuno aveva lavorato per grandi eventi come il Festival del Cinema o convention della primarie aziende ed istituzioni  A queste competenze abbiamo poi unito risorse destinate alla grafica e alla realizzazione di filmati.

Il settore dell’organizzazione eventi è oggi molto battuto, probabilmente in questo numero così elevato di piccole o grandi società che se ne occupano ci sono anche degli “impostori”…

Ci sono tantissimi non professionisti che lavorano nel campo, che non sanno come si crea un evento, non sono in grado di dare dei consigli pratici alla produzione dell’evento stesso, e soprattutto non sanno dire di no. Non si può dire di sì a tutto perché non tutto è praticabile, e questo crea delle problematiche!I particolari in alcuni casi sono molto importanti.

Il cliente a cosa è attento?

In questo momento storico, per un cambio generazionale e di budget (almeno in linea generale) si guarda sempre piùIMG_6654 all’aspetto economico, ma alcune cose sono inaccettabili: non si può organizzare un congresso o un evento senza curare almeno le esigenze primarie, per fare un esempio. Ovviamente ci si adatta a questi cambiamenti, ma la nostra regola è di creare dei pacchetti “base” dove però tutto sia realizzato nella maniera ottimale. Il livello non può essere abbassato in ogni circostanza.

Qual è quindi la vostra risposta alla crisi, per accontentare i clienti?

Creiamo dei pacchetti con ottimizzazione dei costi: gestendo noi in prima persona ogni aspetto della creazione dell’evento e vantiamo un vasto “parco macchine” a supporto, c’è un risparmio e una non dispersione delle energie. Gli unici aspetti dei quali non ci occupiamo sono gli allestimenti pesanti e il catering.

La risposta alla crisi che diamo invece a noi stessi come azienda è quella di seguire tutti i settori, tra cui anche mostre e inaugurazioni, che risentono meno della crisi. Essere molto propositivi fa sicuramente la differenza.

Come arrivano da voi i clienti?

Oggi è cambiata anche la catena che porta da noi il cliente: l’80 per cento arriva da internet e il restante è un passaparola, mentre fino a qualche anno fa era proprio il contrario. Abbiamo investito molto nel web e abbiamo avuto un’ottima risposta.

Quali sono le aree  geografiche nelle quali lavorate?

Ci siamo strutturati in modo da poter lavorare in tutto il nord e centro Italia. Per farlo abbiamo investito molto sulla formazione dei nostri tour manager, creando un contatto preferenziale coi clienti. Per arrivare “ovunque” senza maggiorazione dei costi ci avvaliamo di una serie di free lance in tutte le regioni del centro nord e abbiamo stipulato una serie di convenzioni con alcuni alberghi per rimanere competitivi nei prezzi. Dal 2011 vorremmo ampliare la nostra attività anche al sud.

Mentre nelle manifestazioni fieristiche operiamo anche all’estero

IMG_0317Crisi a parte, come sono cambiati gli eventi e i clienti nel corso del tempo?

Innanzitutto oggi gli eventi sono molto più brevi, ma questo dipende molto anche dalla crisi. Questa è una generazione molto tecnologica, il problema però è che questa tecnologia poi spesso non è conosciuta davvero dal cliente, quindi le richieste che vengono fatte sono poi irrealizzabili o senza un vero fondamento. Per fare un esempio, ora va di moda il televisore al LED: in un evento non fa alcuna differenza e nessuna mai si accorgerà che è un LED è non un televisore al plasma. È una scelta che non ha senso perché il LED costa di più… Oppure, sempre sulla scia della moda tecnologica, richiedere il 3D significa poi risolvere tutte le questione legate agli occhialini e alla post-produzione…

E’ aumentato il numero di piccole aziende con budget limitato, rimane il target delle grandi aziende e delle istituzioni (tra i nostri clienti abbiamo enti quali Ministero dei Trasporti e società del gruppo Finmeccanica), quello che diminuisce è il target medio.

CONTATTA>>>EXCELLIUM