Progetto pilota ANFIA-ANIASA-ASSILEA sui servizi telematici per le Flotte

 

L’annuncio, da parte dei provider di prodotti e servizi telematici associati ad ANFIA, durante un workshop dedicato al settore flotte organizzato dall’Associazione, che coordinerà le modalità di implementazione del progetto

 

 

fiseaniasaTorino, 23 novembre 2010 – Nell’ambito del workshop Telematica e Gestione Flotte: vince ilgioco di squadra, tenutosi il 12 novembre scorso a Torino – Lingotto Fiere, in occasione di ITN –Infrastructure, Telematics and Navigation, e organizzato da ANFIA insieme a una collettiva delle aziende associate produttrici di prodotti e di servizi telematici, è stata annunciata la realizzazione di un progetto pilota congiunto per le flotte da parte di ANFIA, ANIASA (Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici) e ASSILEA (Associazione Italiana Leasing).

“L’iniziativa consisterà nel mettere a disposizione gratuitamente, per i gestori e i proprietari di flotte, un certo numero di prodotti e di servizi telematici dei diversi provider – ha dichiarato Guido Rossignoli, Direttore generale ANFIA – al fine di favorire la comprensione dei potenziali vantaggi derivanti dall’impiego di prodotti di telematica satellitare per questo specifico comparto, e quantificarne così i positivi impatti. I risultati che emergeranno dal progetto pilota saranno molto utili anche per supportare future richieste alle istituzioni a sostegno degli ITS (Intelligent Transportation Systems)”.

Il workshop ha visto la partecipazione di Pietro Teofilatto, Direttore ANIASA – che ha illustrato le principali caratteristiche delle flotte aziendali a noleggio, l’evoluzione delle car policies e della collaborazione con i fleet manager – e Gianluca De Candia, Direttore Operativo ASSILEA, che ha parlato dell’impatto dei servizi telematici sui veicoli in leasing, con un particolare focus sulla problematica delle frodi.

“Le imprese di noleggio confermano grande interesse verso scelte di sicurezza sempre più avanzate, sia sotto il profilo della logistica che della tecnologia di bordo – ha dichiarato Pietro Teofilatto, Direttore di ANIASA. Sono necessità inerenti, tra l’altro, la rapidità di interventi in caso di sinistro, il recupero (dei veicoli) in caso di furto, gli effetti assicurativi e sulle contravvenzioni al codice della strada, i consumi di carburante ed i chilometri percorsi, fino alla maggiore efficienza nella gestione delle missioni e delle risorse aziendali nonché nella valorizzazione dell’usato.”

A questa prima parte, concentrata sulla domanda di servizi telematici per la gestione delle flotte, ha fatto seguito una Tavola rotonda con le aziende produttrici di prodotti e di servizi telematici, in un’ottica di confronto tra i key players del settore, focalizzando l’attenzione sui vantaggi che la telematica è in grado di garantire al mercato delle flotte.

La tavola rotonda ha visto la partecipazione di Magneti Marelli, Meta System, Targa Infomobility, Tema.Mobility, Viasat ed è stata coordinata da Umberto Cutolo, Direttore responsabile della rivista Sistemi di Logistica.

“Si è trattato del secondo appuntamento che ANFIA ha voluto dedicare al tema – ha aggiunto Guido Rossignoli – dopo il workshop ‘I Vantaggi dei Servizi Telematici per le flotte’, tenutosi a Roma lo scorso 30 marzo e, come il precedente, anche questo si inserisce nel contesto di un Tavolo permanente sulla telematica e sull’infomobilità ai fini della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile voluto da ANFIA ed istituito dal Sottosegretario Bartolomeo Giachino del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

L’evento si è svolto con l’obiettivo di raccogliere proposte e suggerimenti utili a proseguire il dialogo avviato all’interno della filiera automotive, tra le istituzioni e i rappresentanti delle maggiori aziende italiane specializzate in componenti per l’infomobilità, nonché di confrontarsi con le specifiche problematiche del comparto delle flotte, a cui proporre soluzioni che rispondano all’esigenza di assicurare i bisogni a lungo termine di una mobilità sostenibile e sicura”.

La telematica, che nel mondo automotive significa “veicolo connesso”, è ormai una realtà.

L’integrazione dei sistemi di bordo OE (primo impianto) e AM (aftermarket) installati nei veicoli con l’infrastruttura informatica e telematica e con i servizi, pone le fondamenta per lo sviluppo della telematica.

 

In particolare, guardando alle flotte, l’uso della telematica contribuirà al raggiungimento di obiettivi quali la razionalizzazione logistica, la maggiore efficienza e la gestione delle missioni e delle risorse.

Di grande rilevanza sono anche i benefici diffusi della telematica: dal contributo che essa può fornire alla diffusione di una mobilità sostenibile – ecologica e sicura, ma anche economica e tempestiva – all’accrescimento dei livelli di sicurezza stradale – tramite l’ottimizzazione dei sistemi di intervento post-crash – oltre alla possibilità di usufruire di nuovi servizi, dal recupero veicoli in caso di furto – le flotte sono in autoassicurazione sul furto – alla lettura telematica dei consumi carburante e dei chilometri percorsi – dati fondamentali per le società di noleggio a lungo termine – fino alla manutenzione intelligente.