Italia: Debito pubblico e noleggio opere d’arte …

“Il debito pubblico continua inesorabilmente a crescere, acuito dal processo di accumulazione degli interessi.” Così si è espresso l’On. Scilipoti  (IDV) nell’importante convegno tenutosi a Palazzo Marini con l’ARDEP (Associazione per la Riduzione del Debito Pubblico).

Ad illustrare la proposta di legge, la 3563, che propone il noleggio decennale, tramite asta telematica, di opere d’arte di proprietà dello Stato giacenti nei magazzini dei musei e inutilizzate, oltre l’On. Scilipoti,   l’Avv. Nicola paglietti, Presidente ARDEP. Sono intervenuti il Prof. Luciano Corradini, il Dott. Paolo Mazzanti, il Prof. Vincenzo Russo, il Dott. Mauro Giordano Orsini, il sen. Stefano De Lillo, il dott. Dino Pesole (Il Sole-24 Ore). “Rimbocchiamoci le maniche, senza aspettare di decidere chi deve essere il primo a mettersi al lavoro per abbattere un debito non più sostenibile – continua il deputato di Italia dei Valori –  Usiamo la fantasia, che a noi italiani non manca.

Migliaia di opere, già catalogate, occupano i magazzini dei nostri musei. Noleggiamole per un decennio a musei, università, fondazioni, grandi imprese estere: ricaveremo miliardi di euro da destinare per metà al risanamento del debito pubblico e per metà ai beni culturali”. Il Governo intervenga subito, a tutti livelli, alle esigenze dello Stato. Abbassando il livello di indebitamento – conclude l’On. Scilipoti (IDV) – rafforziamo la solidità della nostra economia, diamo forza e fiducia ai nostri mercati, riequilibriamo l’andamento nel tempo del rapporto debito/PIL e portiamo fuori dal tunnel il tasso di crescita economica”.

Fonte: Dott.Giuseppe Cuschera   Fidest