Giunto alla 46esima edizione, il SAIE di Bologna, Salone Internazionale dell’Industrializzazione Edilizia, si rivolge al pubblico degli operatori del mondo delle costruzioni con importanti novità . Il Salone 2010, che si svolgerà dal 27 al 30 ottobre, ha scelto tre parole per descrivere i propri obiettivi: sostenibilità , produzione e servizi, che insieme concorrono a descrivere con ancor più forza lo slogan di questa 46esima edizione “Integrare per costruireâ€.
Nei 235mila metri quadrati di area espositiva si dislocano i saloni tematici LATERSAIE, SAIEBIT, SAIELEGNO, SAIE NEW STONE AGE DESIGN, SAIENERGIA, SAIECANTIERE, SAIEPRECAST e SAIECONCRETE con un obiettivo comune: fornire un contributo di eccellenza verso una piena integrazione delle conoscenze nel vasto campo delle costruzioni. I numeri di SAIE parlano da sempre di una forte necessità di incontrarsi, e nel tempo si sono sempre più definiti in questa direzione, arrivando a un pubblico di 170mila visitatori per un totale di 1700 espositori.
Il Salone risponde al grande consenso che il pubblico ha dimostrato nei confronti di SAIENERGIA introducendo SAIENERGIA & SOSTENIBILITÀ, riunendo gli spazi dedicati alle energie rinnovabili con quelli dedicati ai materiali, sistemi e componenti finalizzati a un costruire sostenibile e sicuro. Per i produttori di attrezzature da cantiere, la kermesse propone SAIECANTIERE, il salone tematico dedicato ai produttori di attrezzature da cantiere con un panorama nazionale e internazionale. SAIESERVIZI, dedicato ai servizi tecnici per le costruzioni e l’architettura, è il più grande salone tematico d’Europa di software e hardware tecnico e di strumenti finalizzati a progettazione, costruzione e manutenzione.
Moltissime le iniziative a corollario della manifestazione. Dopo il successo della prima edizione lo scorso anno, SAIE ripropone SAIESELECTION, concorso riservato ai giovani con tema l’integrazione in architettura. Alla sua terza edizione, Saie New Stone Age Design, salone dedicato alla pietra naturale e ai suoi usi, quest’anno propone l’integrazione tra pietra e verde come spunto per nuove forme di urban design.
Ma questa edizione 2010 vede anche una nascita che promette grandi successi: SAIECET, l’unico salone internazionale dedicato al mondo delle Chiusure Edili Tecniche, realizzato con il patrocinio di UCCT, Unione Costruttori Chiusure Tecniche.
Non mancano, insomma, i motivi per visitare anche quest’anno SAIE, che in 46 anni ha costruito un rapporto di fiducia con il proprio pubblico, acquisendo ad ogni edizione nuove energie e nuovi visitatori.
L’appuntamento è a Bologna dal 27 al 30 ottobre.