Speciale Salone del Camper 2010: a Parma Fiere parte il conto alla rovescia

 

Appuntamento con gli operatori del turismo en plein air dall’11 al 19 settembre 2010:

un’occasione da non perdere per appassionati e noleggiatori.

 

Camper2010Trovandoci oramai in primavera inoltrata, il nostro approfondimento Speciale non poteva che riguardare il turismo en plein air e, naturalmente, il noleggio camper, un settore che in Italia conta sempre più appassionati e sostenitori di una forma di mobilità sostenibile. Prendiamo spunto dal prossimo Salone del Camper in programma dall’11 al 19 settembre prossimo presso le Fiere di Parma.

Una grande rassegna di veicoli, prodotti, idee e suggestioni di un mondo in continua crescita: il tutto all’interno dell’estesa area fieristica da 100 mila mq, pronta ad accogliere camper, caravan, tende, accessori dei più noti marchi italiani ed europei, oltre ad equipaggiamenti e servizi ad hoc per chi viaggia on the road.  

Verranno così chiamati a raccolta costruttori, concessionari, produttori di accessori, strutture turistiche e operatori del comparto.

In prima linea ci saranno le associazioni di categoria, già impegnate da tempo in un’intensa attività promozionale: APC, Associazione Produttori Caravan e Camper, Promocamp, Assocamp e Confederazione Italiana Campeggiatori; il Salone di Parma è stato inoltre inserito come unica manifestazione italiana riconosciuta nel calendario ufficiale dell’ECF, l’European Caravan Federation. Parliamo della manifestazione dedicata ai camperisti ed appassionati del turismo itinerante, accanto ad altri importanti appuntamenti quali il “Caravan Salon” di Dusseldorf e “Le Salon des Vehicules de Loisirs” di Parigi.

locandinasaloneparmaManca meno di cinque mesi al taglio del nastro, ma nel frattempo la gran parte degli stand e spazi espositivi è già stata prenotata. Insomma, un’occasione unica per gli addetti ai lavori e per quanti amano viaggiare in piena libertà, senza l’obbligo di orari e costi sempre più insostenibili per alberghi e ristoranti.

Chi vuole vedere, provare e magari prendere a noleggio per le vacanze l’ultimo modello di camper e caravan avrà di fronte a sé un grande ventaglio di proposte, con veicoli che rappresentano il meglio del Made in Italy della produzione europea.

Altro fiore all’occhiello del Salone parmense sarà poi l’Osservatorio permanente sul turismo en plein air, che verrà istituito presso il Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica (CISET) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e finanziato da Fiere di Parma, APC e Promocamp.

In primo piano anche l’analisi di cifre che danno un importante contributo all’economia turistica e industriale del Paese: quasi un milione di italiani scelgono infatti il camper o il caravan per il proprio tempo libero e il distretto registra un fatturato complessivo di 700 milioni di euro e oltre 5.000 addetti, soddisfacendo così il 70% della domanda nazionale di autocaravan e circa un quarto di quella europea.

Dopo la pesante congiuntura degli ultimi tempi, la Fiera del Camper rappresenta uno strumento decisivo per il rilancio dell’intero comparto, oltreché il mezzo per conquistare nuovi segmenti di pubblico al di fuori del tradizionale bacino di utenza del turismo itinerante.  Lo ha ribadito anche la presidente di Promocamp Emma Lorena Turri nel presentare la manifestazione, frutto della partnership tra Fiere di Parma e APC–Associazione Produttori Caravan e Camper, e al quale hanno aderito, oltre a Promocamp, anche Assocamp e Confederazione Italiana Campeggiatori.  

La sinergia con l’ente fieristico parmigiano risponde proprio agli obiettivi di innovazione e rilancio per guardare al futuro con fiducia.

La scelta della città emiliana non arriva per caso: Parma si trova in una posizione centrale, facilmente raggiungibile da tutta Italia, e si presta molto bene all’offerta di pacchetti turistici per i visitatori che arriveranno in camper, con l’offerta di itinerari ambientali ed enogastronomici.

camper-fieraNell’invitare i nostri utenti appassionati di viaggi all’aria aperta, ricordiamo ancora una volta i numerosi vantaggi (sia economici, sia logistici) derivanti dal noleggio di camper e caravan. Una soluzione che in tempi di crisi viene sempre più scelta a preferenza dell’acquisto, per contenere le spese e sgravarsi da tutti gli oneri di manutenzione: prendere a noleggio un camper – in coppia, con gli amici o in famiglia – è il modo migliore per continuare a concedersi il piacere della vacanza, anche per chi non ha molte possibilità economiche.

I costi sono oramai più che accessibili a tutte le tasche; inoltre la garanzia di muoversi a bordo di mezzi nuovi e affidabili, sottoposti a tutte le revisioni di legge, si sposa bene con le esigenze di una fascia sempre più larga di viaggiatori. 

Noleggiando un camper è possibile viaggiare sempre a bordo di veicoli nuovi e affidabili, portando con sé bambini piccoli, cani e altri amici a quattro zampe; senza contare che oramai quasi tutte le imprese specializzate mettono a disposizione camper attrezzati a norma di legge per disabili, anziani o persone affette da problemi fisici e motori.

Diversi modelli a noleggio sono dotati di vano garage dove è possibile caricare lo scooter o il portapacchi per gommoni, windsurf, biciclette o piccole imbarcazioni.  

Le motivazioni che spingono gli amanti del turismo itinerante verso il noleggio, a preferenza dell’acquisto sono svariate: innanzitutto, il prezzo ancora piuttosto elevato di questi veicoli: per un mezzo da 2/4 posti il listino si aggira nel migliore dei casi intorno ai 30-40 mila euro, nonostante l’usato offra buone occasioni.

E’ inoltre sconsigliabile comprare un camper per chi è alla prima esperienza: non tutti apprezzano la condivisione di spazi ristretti, il comfort spartano e la necessità di dover comunque portarsi da casa tutto ciò che serve per vitto e alloggio.

Nonostante all’interno si trovino fornello, frigorifero, riscaldamento e bagno, quando si noleggia un camper lo si riceve vuoto: ecco perché non bisogna dimenticare posate, piatti, bicchieri, lenzuola per i letti, asciugamani e accappatoio da bagno, oltre naturalmente ad una cassetta dei medicinali di emergenza. Su richiesta è comunque possibile noleggiare, oltre al mezzo, kit da cucina (pentole e stoviglie), lenzuola, federe e coperte, tavolo e sedie per l’esterno, biciclette, etc.

Il noleggio può quindi essere un modo per mettersi alla prova, e sperimentare sul campo se si è davvero adatti a questo tipo di soggiorno, in famiglia o con gli amici. E poi, anche nel caso in cui si superi la prova, si può comunque scegliere di noleggiare ogni volta il mezzo desiderato, svincolandosi dagli oneri di manutenzione derivanti da un mezzo in proprietà.  

C’è anche chi noleggia per poter provare diversi tipi di modelli e scegliere in un secondo tempo di comprare il mezzo più indicato: alcuni operatori scalano infatti il prezzo del noleggio da quello di vendita del veicolo.