A dimostrazione della propensione al personal entertainment di iPad, la nuova creatura di Apple è stata scelta da una sussidiaria di Quantas, la Jetstar Airways, quale dispositivo di fruizione di contenuti multimediali da distribuire ai propri passeggeri.
La formula utilizzata è quella del noleggio e si applica per tratte che richiedono voli di durata superiore ai 90 minuti; il prezzo per entrare in possesso di iPad sui velivoli Jetstsar è di 10 dollari australiani, corrispondenti a circa 7 €.
Il servizio sperimentale prenderà il via nella seconda metà di Giugno su alcune tratte e, se darà buoni frutti, verrà esteso a tutta la flotta. Quello messo a segno dal multifunction tablet made in Cupertino rappresenta un passo importante verso quella che è una reale alternativa ai sistemi di intrattenimento di bordo degli aerei.
Â
Grazie a questa tipologia di device infatti, ci si garantisce la totale indipendenza e libertà nella fruizione di contenuti, fermo restando l’attuale impossibilità di collegare ad iPad un pendrive USB per guardare magari il film favorito che ci si può portare dietro in un comoda pennetta, cosa invece possibile con dispositivi concorrenti i quali potranno anch’essi minare l’attuale monopolio dei sistemi di intrattenimento centralizzati.
Nonostante questo comunque, si tratta di un buon colpo a livello di immagine per la casa di Cupertino e la conferma che l’ultimo nato della mela è un oggetto principalmente votato all’intrattenimento personale, nonostante la presenza di alcuni sparuti sostenitori del brand che affermano come iPad sia un device il cui target è rappresentato dall’utenza professionale.